Chianti Ultra Trail
Nel Cuore del Chianti Storico, in questo lembo di terra ricco di storia, conteso per anni tra Firenze e Siena, ogni anno a marzo atleti provenienti da tutto il mondo si sfidano nelle quattro differenti gare del Chianti Ultra Trail, lungo un percorso unico con partenza e arrivo a Radda in Chianti che si snoda tra uliveti e filari, nel territorio d’origine di uno dei vini più famosi nel mondo.
Quattro i percorsi, da 73 km (2600m D+), 42 km (1400m D+), 20 km (800m D+) e 15 km (600m D+), tra le distese di vigneti e il bosco di Monte San Michele, il punto più alto del Chianti, attraverso i borghi storici di Pieve di San Giusto, Vistarenni e Volpaia. Quasi tutto il percorso si sviluppa su strade sentieristiche non asfaltate, alcune delle quali private, offrendo così ai partecipanti la possibilità di godere di scorci esclusivi sulle colline a perdita d’occhio, su paesaggi di poco mutati rispetto agli sfondi dei capolavori del Rinascimento.

Un pezzo di Toscana ancora autentica da scoprire e riscoprire attraverso un weekend nella natura e nella tradizione dei luoghi. Basta pensare che il Chianti Classico è stato il primo territorio vinicolo identificato, su iniziativa della famiglia de’ Medici 300 anni fa.
Da sempre il Chianti Ultra Trail svolge il ruolo di promotore dello sviluppo di un piano sentieristico del Chianti Storico e con esso di promozione e preservazione del territorio. Fortemente sostenuto dagli organizzatori è un messaggio di tutela dell’ambiente, che trova realizzazione pratica divieto assoluto di gettare rifiuti lungo il percorso, pena la squalifica, e ristori in cui i bicchieri in plastica sono stati sostituiti da materiali ecosostenibili.
Tutte le info su www.chiantiultratrail.it